• Home
  • Tutte le avventure
  • Brevi di Birbo
  • Info e note legali

Il Blog di Birbo Bicirossa

~ Umorismo e viaggi nel Tempo

Archivi della categoria: (D) Guerre Greci Persiani

Di come ritrovo un vecchio amico per poi riperderlo

20 giovedì Feb 2014

Posted by Birbo Bicirossa in (D) Guerre Greci Persiani

≈ Lascia un commento

Tag

Artaserse, Temistocle

Coordinate spazio-temporali: tempo 461 a.C, luogo reggia di Artaserse

“O grande re dei re, ancora ti rinnovo i miei ringraziamenti, per avermi tanti anni fa così cortesemente accolto alla tua corte”.

“Caro Temistocle, pur essendo nemici lo stesso ti rispettavo, e così il modo infame in cui ti hanno trattato quegli ingrati dei greci ti ha reso assai caro al mio cuore”.

“Dici bene o grande Artaserse, ma a mandarmi in esilio sono stati solo alcuni uomini meschini che erano gelosi dei miei successi”.

“E così ti hanno perso, mentre io al contrario ho guadagnato il piacere della tua compagnia. Ma ora caro Temistocle vorrei farti conoscere una persona molto speciale, un ragazzino di nome Birbo che afferma di potersi spostare nel tempo”.

“Hai detto Birbo? Ma … io già lo conosco quel furfante …”.

“Infatti Temistocle, lui a quanto dice ti ha molto aiutato a sconfiggere il mio predecessore, e ancora vanta di dover ricevere da te una certa somma in monete d’argento … ma ora tutto è dimenticato, e assieme voi due comanderete per mio conto l’esercito che finalmente conquisterà la Grecia”.

“Cosa dici Artaserse? Vorresti che io e Birbo t’aiutassimo ad invadere di nuovo la Grecia?”

“Oh …ciao Temistocle, ti ricordi ancora di me allora? Eh… sarai contento che puoi vendicarti di come ti ci hanno trattato i greci, eh? Allegro Temistocle, che il comando della flotta te lo lascio tutto a te, e io mi limiterò a starti sempre vicino e a consigliarti per il meglio. Sei contento vecchio furfante?”.

“Così io Artaserse ho deciso. Una nuova flotta è stata approntata e presto potrete partire”.

“Ma … io veramente …”.

“Eh … tu ti eri ormai messo le pantofole, eh Temistocle? Ma non preoccuparti che non m’allontanerò mai da te e ti dirò di volta in volta quello che devi fare. Così per i prossimi anni noi due saremo compagni inseparabili come Castore e Polluce, eh?”

“Cosa c’è amico mio? Mi sembri turbato”.

“Io … scusa Artaserse ma l’emozione … se posso ritirarmi un attimo …dovrei andare in quel certo posto … porgo le mie scuse o re dei re…”.

“Ih, ih, povero Temistocle, per la gioia di ritrovarmi si è quasi sentito male, eh?”.

“Infatti pareva davvero sconvolto, mi chiedo se fosse davvero gioia … servi, andate a cercare Temistocle e riportatelo alla mia presenza. Dunque lo avete trovato?”.

“O grande re dei re, devo purtroppo dirti che Temistocle è morto … e pare sia caduto sulla propria spada”.

“Il mio amico Temistocle sarebbe caduto sulla sua stessa spada? Ma com’è possibile abbia avuto un incidente tanto strano mentre andava al cesso…? Io … non capisco mica, eh?”.

Di quando m’ingozzai di fichi dolci

19 mercoledì Feb 2014

Posted by Birbo Bicirossa in (D) Guerre Greci Persiani

≈ Lascia un commento

Tag

Aristide, Mardonio, Pausania

Coordinate spazio-temporali: un giorno del settembre dell’anno 479 a.C. accampamento greco nella pianura di Platea.

“E’ inutile che insisti Birbo, se anche fosse vero che Temistocle ti aveva fatto quella promessa che dici, io per parte mia non ne so assolutamente niente”.

“Eh Aristide … diecimila monete mi ci aveva promesso quel truffatore, eh? Che poi io le avrei usate per comprare fichi col miele, e quindi se volete darmeli al posto dell’argento …?”.

“Senti ragazzino … ora dobbiamo studiare la strategia militare per domani, quindi vattene”.

“Aspetta Pausania, forse Birbo potrebbe ancora esserci utile. Dimmi caro ragazzo … tu sai dove si trova la flotta greca?

“Eh … l’ultima volta che li ho visti erano dalle parti di Micale, perché?”.

“Perché mi piacerebbe sapere se hanno già ingaggiato battaglia con le navi persiane, ti dispiacerebbe controllare?”.

“Uffa …. ma io non ne ho mica tanta voglia, eh?”.

“Ascolta Birbo, tu vai a controllare la situazione, e al ritorno ti darò tutti i fichi col miele che vuoi, d’accordo?”.

“Eh Aristide … che però i fichi da soli lasciano la bocca impastata e …”.

“Naturalmente oltre ai fichi avrai anche del buon vino”.

“Eh … va beh … io vado allora …”.

“Lui … è davvero scomparso … è incredibile Aristide”.

“Te lo avevo pur detto che poteva farlo. E ora Pausania pensiamo alla battaglia di domani”.

> 

> 

Coordinate spazio-temporali: il giorno dopo, luogo Micale.

“Orco che roba …li hanno presi di sorpresa e tutto quello che era avanzato della flotta persiana è stato colato a picco … beh … ora torno dai greci che saranno contenti di saperlo … eh … però mi daranno solo fichi e del vino … uhm … e se provassi ancora coi persiani invece?”.

> 

> 

Coordinate spazio-temporali: ancora il giorno prima, luogo pianura di Platea accampamento persiano.

“Uffa … questo generale Mardonio che mi fa aspettare tanto non è mica molto cortese, uhm … però le tavolette e le pergamene sul suo tavolo sembrano interessanti … ops … sento dei passi …”.

“Uhm … così tu saresti Birbo? Quello che aveva venduto informazioni a re Serse e …”.

“Esatto caro generale, e se ora tu volesti versarmi un congruo anticipo sulle monete d’oro che mi erano state promesse da Serse…”.

“Cosa? Ma se per colpa tua la metà delle nostre navi sono state affondate? Sappi ragazzino che Serse mi ha lasciato il comando dell’esercito, ma prima che partisse gli ho dovuto giurare che quando t’avessi trovato t’avrei ucciso all’istante”.

“Eh …. ma è stato tutto un errore, eh? Che poi io ora avrei da darti delle informazioni importanti, e se tu solo mi offri fichi secchi e vino potrei dirti qualcosa che … ehi … ma che fai con quella spada? Ah ….beh … se la mettiamo così …allora addio, eh?”.

> 

> 

Coordinate spazio-temporali: lo stesso giorno, luogo pianura di Platea accampamento greco.

“Chi disturba Aristide … oh … sei tu ragazzino? Ma … eri appena partito, non dirmi che hai già controllato la situazione della flotta?”

“Eh certo … e vi annuncio una grande vittoria, che i persiani li abbiamo presi di sorpresa e gli abbiamo affondato tutte le poche navi che gli erano rimaste, eh?”

“Magnifica notizia Birbo, e come promesso ti ho fatto portare i nostri migliori fichi dolci e dell’ottimo vino della mia riserva personale, siediti comodo e serviti pure”.

“Eh … così che voi due siete davvero stati di parola, eh? Beh … ma lo sapete già quanti sono i soldati persiani e come saranno disposti domani?”.

“Sappiamo che sono molti più di noi …ma il numero esatto …”.

“Perché, tu sapresti indicarci come saranno disposte le loro forze nello scontro di domani?”.

“Eh Pausania, per fortuna … il vino è abbastanza secco … che altrimenti col dolce dei fichi … beh, allora … voi siete solo in centodiecimila, e loro invece sono trecentomila, quanto alla disposizione dell’esercito ho visto delle pergamene che spiegavano tutto … ascoltatemi bene amici …”.

Di quando con astuzia finsi il tradimento

18 martedì Feb 2014

Posted by Birbo Bicirossa in (D) Guerre Greci Persiani

≈ Lascia un commento

Tag

Serse, Temistocle

Coordinate spazio-temporali: tempo fine settembre dell’anno 480 a.C, luogo accampamento militare vicino all’isola di Salamina

“Allora Temistocle? Che novità ci sono sulla nostra guerra?”.

“Non troppo buone amico Birbo … dopo aver sfondato al passo delle Termopili i persiani hanno saccheggiato e distrutto Atene”.

“Eh … non ricordarmelo che io c’ero alle Termopili, eh? E posso assicurarti che tutti abbiamo combattuto come leoni e siamo morti da eroi, eh?”

“Davvero? Eppure tu mi sembri ancora ben vivo”.

“Eh Temistocle … perché non sai quali atroci ferite ho ricevuto, che mi sto appena riprendendo adesso e per questo non posso combattere ancora … perché se solo il cerusico non me l’avesse proibito vi ci farei vedere io quello che valgo, eh?”

“Ragazzo mio nessuno mette in dubbio il tuo … valore … comunque i persiani erano trecentomila ed era impossibile fermarli”.

“Beh … magari se ci aveste inviato degli aiuti potevamo pure riuscirci … che il povero Leonida se lo sentiva che per colpa delle vostre beghe i rinforzi non sarebbero mai arrivati a tempo, eh?”.

“Quel che è stato è stato. Ciò che importa è che grazie al tempo da voi guadagnato i soldati greci abbiano trovato rifugio sui monti della Tessaglia, mentre i cittadini ateniesi sono fuggiti sull’isola di Salamina”.

“Sì, così però l’intera flotta dei persiani li ha seguiti ed ora è pronta a sterminarci tutti… beh …rassegniamoci caro Temistocle … che ormai Serse ci ha vinto, eh?”.

“Non è detto Birbo, noi ateniesi abbiamo ancora cento navi da guerra”.

“Eh…? Ma Temistocle … ti ricordo che loro di navi ce ne hanno mille, eh?”.

“Però le nostre trireme sono assai più veloci e maneggevoli delle pesanti navi persiane, e se riuscissimo ad attirarle in un luogo dove dispongano di poco spazio per manovrare … io credo che potremmo ancora vincere”.

“Eh … beh … e come faremmo a farli venire dove vogliamo noi?”.

“Serse per godersi lo spettacolo si è fatto costruire un trono su di una collina nelle vicinanze, basterebbe che tu Birbo andasti a parlargli …”.

“Eh? Ma quello crede che l’ho tradito e mi ci fa subito tagliare la testa, eh?”.

“Ma no, basta che gli dici che stavolta tanto per cambiare vuoi tradire noi, e poi gli confidi che abbiamo paura e che quindi domani mattina raduneremo le navi nello stretto braccio di mare tra Salamina e l’Attica, per poi sparpagliarci e fuggire in direzioni diverse”,

“Ah … quindi lui manderebbe le navi a distruggervi una volta per tutte …?”.

“E cadrebbero dritte nella nostra trappola … esatto”.

“Beh … però anche se più lente delle vostre lui di navi ne ha molte di più, eh?”.

“Purtroppo devo ammettere che molti fra noi hanno paura per davvero, e da domani parecchie navi cominceranno a fuggire sul serio … se prima la flotta persiana non ci costringerà in un angolo obbligandoci a combattere per la nostra vita. Quindi se tu non reciti bene la parte del traditore tutto sarà certamente perduto”.

“Beh … per essere più credibile a Serse potrei chiedergli un premio di mille monete d’oro … che però non prenderei mai perché appena quello scopre che ancora una volta l’ho fregato, ordinerà di spellarmi vivo e rotolarmi nel sale”.

“Ma non devi rimanere da lui, appena le navi saranno partite tu vieni a dircelo, e se vinceremo la battaglia saremo noi a ricompensarti con diecimila monete dell’argento del monte Laurio”.

“Eh … allora ricapitoliamo … io vado a spiattellare a Serse dove può trovarvi domani, e se le sue navi vincono la battaglia dopo lui mi premia con mille monete d’oro, mentre se la vincete voi mi ci darete diecimila monete d’argento, ho capito giusto?”

“Hai capito perfettamente Birbo. E ora dimmi, sei disposto a farlo?”.

“Eh amico … mi ci stai chiedendo molto, eh? Che io naturalmente preferirei combattere i persiapuzzoni e morire assieme a voi … beh … però … questo è uno sporco lavoro … ma immagino che per il bene di tutti qualcuno dovrà pur farlo, eh?”.

Eravamo trecento valorosi, ma io di più

17 lunedì Feb 2014

Posted by Birbo Bicirossa in (D) Guerre Greci Persiani

≈ Lascia un commento

Tag

Efialte, Leonida, Termopili

Coordinate spazio-temporali: tempo settembre dell’anno 480 a.C. al passo delle Termopili

“… QUINDI IN NOME DEL POTENTISSIMO SERSE VI ORDINO D’ARRENDERVI, DEPONETE LE ARMI E GIURO CHE AVRETE SALVA LA VITA”.

“A li mortaci … è due ore che parla quel persiapuzzone, gridagli d’andà a morì ammazzato Leonida…!”.

“Ma che dici Birbo? Quello è un principe e con lui dobbiamo essere molto più diplomatici … AMBASCIATORE PERSIANO … SE CONTINUI A INSISTERE TI TAGLIO IL CAZZO E TI CI TAPPO IL CULO”.

“Ih, ih, infatti dopo si dirà che l’ambasciatore non porta pene, eh?”.

“ATTENTI GRECI, SAPPIATE CHE NOI SIAMO TANTO NUMEROSI CHE I TIRI DELLE NOSTRE FRECCE OSCURERANNO IL SOLE”.

“Meglio, vero Leonida? Così restiamo all’ombra e non ci disidratiamo la pelle delicata”.

“Giusto Birbo, ora glielo dico …MEGLIO, COSI’ COMBATTEREMO ALL’OMBRA”.

“Eh … ecco che l’ambasciatore se ne va con la coda tra le gambe, eh? Beh … questo passo mi sembra stretto e arduo da conquistare, detto tra noi Leonida … quanti giorni credi che possiamo resistere?”.

“Se non sapessi che stanno per arrivare gli aiuti dalle altre città greche, e dovendo contare solo sulle nostre scarse forze, penso potremmo comunque resistere anche per una settimana”.

“Ah beh … e quando credi che ci arriveranno quegli aiuti che ci servono?”.

“Direi che le città greche smetteranno di litigare tra loro abbastanza a lungo per inviarci dei soccorsi … tra circa un mese”.

“Allora fammi pensare … una settimana in un mese ci sta quattro volte, e quindi trenta giorni diviso quattro … per tre … poi loro sono migliaia e noi quattro gatti… orco … ma Leonida … allora quando arrivano gli aiuti noi saremo già tutti morti. E tu che ne pensi Efialte, dici pure tu che non ce la caveremo?”.

“Birbo amico mio, tu pensa solo a combattere e se sarà il caso a morire con valore”.

“Eh … certo Efialte … orco … se non scappo prima, eh? Che poi questo passo ben si presta ad essere difeso, eh? Voglio dire, anche se siamo in pochi potremo resistere a lungo … ma solo se non gli viene in mente che c’è anche un passaggio tra le montagne, eh? Che se i persiapuzzoni lo scoprono sono capaci di passare di là per prenderci alle spalle, eh?”

“Non preoccuparti Birbo, che i persiani sono stranieri e non sanno che c’è un sentiero che passa la montagna”.

“Giusto, infatti quasi nessuno sa dell’esistenza di quel sentiero … e meno male, che altrimenti ci sarebbe il rischio che un traditore lo vada a dire ai persiapuzzoni in cambio del loro oro, perché mica tutti sono onesti e valorosi come noi due, eh?”

“Già … perché si racconta che i persiani siano favolosamente ricchi, non è vero Birbo?”.

”Ricchi? Eh caro Efialte mio, per caricare a dorso di somaro solo l’oro del tesoro di Serse non basterebbero diecimila bestie e quanto all’argento…”.

“Zitti voi due, i persiani stanno arrivando, smettete di chiacchierare e riparatevi dalle frecce”.

“Eh … noi siamo pronti Leonida, e gliela faremo vedere, eh?”.

> 

> 

> 

“Hai visto ragazzino? Questo è il quarto giorno che resistiamo ai loro assalti”.

“Eh Leonida … noi semo dei gagliardi e gliene abbiamo date un sacco ed una sparta, eh?”

“Esatto Birbo, e a questo punto comincio a sperare che arrivino in tempo gli aiuti che … ma … che accade?”

“LEONIDA… LEONIDA …oh … eccoti … Leonida, tutto è perduto”.

“Ma che dici soldato? Che è successo dunque?”.

“Quel traditore di Efialte… in cambio dell’oro dei persiani li sta guidando sul sentiero che attraversa i monti … e presto quei maledetti saranno alle nostre spalle e potranno massacrarci senza fatica”.

“Cosa dici soldato? Il mio amico Efialte un traditore? Non crederci Leonida, che Efialte è come un fratello per me, e posso metterci la mano sul fuoco che non ci tradirebbe mai e poi mai… EFIALTE … VIENI FUORI EFIALTE… che qui dicono che ci hai tradito e allora devi smentire …orco…EFIALTE … oh … ma dove sarà andato quel briccone dell’Efialte … ehm … che a pensarci bene aveva proprio una faccia da galera … ehm … e poi Leonida… io lo conoscevo appena di vista quello stronzo, eh?”.

Di come partecipai alla prima Maratona

16 domenica Feb 2014

Posted by Birbo Bicirossa in (D) Guerre Greci Persiani

≈ Lascia un commento

Tag

Aristide, Milziade

Coordinate spazio-temporali: tempo 490 a.C, luogo accampamento greco accanto alla pianura di Maratona.

“Ma … sei sicuro di doverlo fare Milziade? A me non pare una bella cosa da farsi l’ubriacare un bambino”.

“In questo momento il generale comandante sono io Aristide, quindi taci e lasciami fare. Oh … ecco altro vino caro ragazzo, e adesso dimmi, davvero l’esercito di Dario è tanto numeroso?”.

“Eh …hic …Milziade, te l’ho pur detto che i persiani sono…hic … troppo forti per voi, eh? Che tu poi quanti uomini hai detto d’avere?”

“Posso disporre di diecimila opliti ateniesi e mille plateesi”.

“Orco … solo la città di Platea ti ha mandato degli aiuti? Ma…hic … scusa, e gli spartani allora che fanno?”

“Sparta per il momento si rifiuta d’aiutarci … per motivi religiosi …dicono …”.

“Ah sì eh? Che furbacchioni …hic …quegli spartani, eh? Beh … senti Milziade … hic …io come ti ho detto sono solo un messaggero inviato da Dario per chiedere la vostra resa …hic … e credimi quando ti dico che davvero vi conviene arrendervi, perché i persiani vi sono almeno venti volte …hic …superiori per numero”.

“Uhm … la notte è ancora lunga, e si dice che porti consiglio. Beviamo altro vino, e intanto parlami ancora dell’esercito persiano e della tattica che useranno domani”.

“Beh …hic …il vino greco una volta non mi piaceva …hic … ma devo ammettere che più ne bevo e meglio mi pare, eh? Però Milziade…hic … tu devi convincerti che io a voi greci vi sono amico e vi…hic … consiglio per il vostro bene, arrendetevi suvvia …hic …che poi Dario non è mica cattivo come credete voi, eh?”.

“Ci sto pensando infatti, ma dimmi caro amico … gli arcieri persiani dove saranno schierati?”.

“Eh …hic …quelli sono il meglio di tutti e avanzeranno al centro …hic … e ben protetti dalle loro due ali”.

“Bene … e i soldati delle due ali sono altrettanto valorosi?”.

“Ih, ih, ma scherzi …hic …Milziade? Quelli sono una massa di vagabondi e …hic …buoni a nulla, ma avanzeranno solo dopo che gli arcieri …hic …avranno scoccato le loro frecce sul grosso del tuo esercito …hic …e col loro numero ci metteranno poco a schiacciare i …hic …sopravvissuti”.

“Capisco … e … vuoi altro vino Birbo caro? Birbo …? Oh bene … il ragazzino si è finalmente addormentato … qualcuno lo porti fuori dalla tenda e lo getti in un fosso, e voi amici ascoltate attentamente, perché domattina dovremo disporre l’esercito in modo nuovo. Dunque, noi lasceremo il centro del nostro schieramento quasi sguarnito, così da offrire pochi bersagli alle frecce persiane, e invece il grosso degli uomini rimarrà alle due estremità, e con un movimento a tenaglia massacrerà prima la marmaglia delle loro ali, e poi avanzerà sugli arcieri che nel frattempo data la mischia non potranno efficacemente scoccare le loro frecce…siamo tutti d’accordo?”.

> 

> 

“Ohi … ohi … che male alla gamba povero me … ahi … ahi”.

“Eh? Ohi … ohi … che male alla testa … ma chi è che mi ha svegliato?”.

“Cosa? Oh … ma tu sei il piccolo messaggero dei persiani, vero? Ma che fai sdraiato in quel fosso?”

“Eh … ma che cosa mi ci avete fatto bere? Ohi … povera la mia testa … e tu perché ti lamenti? Anche tu hai bevuto troppo?”.

“Io sono Filippide, il sacro corridore mandato ad avvisare Atene della nostra schiacciante vittoria contro i persiani e …”.

“Eh? Ma stai scherzando? Ho davvero dormito tanto? Eh … però non è mica possibile che nel frattempo la battaglia sia stata vinta da voi greci, eh?”

“Eppure è stato così piccolo amico, e dicono che il merito sia più di tutto tuo, perché hai rivelato a Milziade la disposizione dell’esercito persiano e così …”.

“Che ho fatto io? Boh … non mi ricordo mica niente, però … accidenti al vino greco traditore… e meno male che ho ancora una fiaschetta della mia genuina grappa per curarmi il mal di testa …”.

“Io invece non posso proseguire a causa dei crampi, non avresti qualcosa per curare anche me?”

“Eh … bevi anche tu un poco di questo rimedio sovrano, e vedrai che ti sentirai subito meglio … “.

“Speriamo, perché devo correre per altri quaranta chilometri e … però … forte questa tua bevanda”.

“Eh … è il nettare degli Dei caro mio, però lasciamene un poco, che ho ancora mal di testa a causa di quel pessimo vino resinoso”.

“Io invece non ho più i crampi e penso di poter proseguire … ti ringrazio piccolo amico”.

“Eh … la grappa del discount ti darà molta energia, però stai attento e anche se non ti senti stanco ogni tanto fermati e riposa lo stesso, che quaranta chilometri sono lunghi e …”.

“Grazie ma mi sento benissimo ora … arrivederciiiiiiiii”.

“Eh … quello è partito più veloce di Speedy Gonzales … beh … ma spero ascolti il consiglio mio, che se non si ferma a riposare … beh, affari suoi, io piuttosto ora che faccio? Che se è vero che ho spifferato tutto ai greci i persiani ora non mi ci accoglieranno mica tanto bene, eh?”.

Ciro Ciro tondo, casca il mondo

07 venerdì Feb 2014

Posted by Birbo Bicirossa in (D) Guerre Greci Persiani

≈ Lascia un commento

Tag

Ahura Mazda, Ciro

Coordinate spazio-temporali: tempo 556 a.C, luogo reggia di Persepoli

“Uhm … dunque tu misterioso ragazzino affermi di venire dal futuro, e quindi d’avere notizie e consigli che potrebbero interessarmi?”

“Proprio così sublime Ciro, e se mi permetterai di consigliarti tu e la tua stirpe conquisterete un vastissimo impero”.

“Ti ordino di dirmi il vero … sei tu messaggero di Ahura Mazda o di Arimane?”

“Eh … io …”.

“Non esitare piccolo Birbo, o tosto perderai la testa”.

” … eh, e chi si ricorda … boh … tiriamo a indovinare …eh, io sono un messaggero di Ahura Mazda … ecco … e lui pretende che mi ci tratti con tutti gli onori, eh?”

“Benissimo bambino, poiché dici di portare la parola del Dio del bene ti ascolterò”.

“Uff … è andata … allora sappi o grande re dei Persiani, che io mi muovo molto nel Tempo, e mi piacerebbe quando vengo in Persia d’avere un bel palazzo dove vivere tranquillo e sicuro, e circondato da tutti gli agi e le comodità “.

“Di questo parleremo dopo, ora dammi i tuoi consigli per estendere il mio impero, e così affrettare il momento in cui il Signore della Luce Ahura Mazda sconfiggerà definitivamente il malvagio Signore delle Tenebre”.

“Ah … ecco, allora tu mi hai detto d’aver già conquistato la Lidia, e buona parte dell’Asia Minore, benissimo, ora ti consiglio il modo di prendere Babilonia, devi sapere che laggiù c’è molto malcontento perché il re babilonese su mio consiglio ha abiurato il loro Dio, Marduk, e allora tu a sorpresa ti proclamerai figlio di Marduk, e così saranno gli stessi Babilonesi a scacciare re Nabonedo per chiederti di divenire loro sovrano”.

“Uhm … allora ordino che siano portati vino e birra in quantità. Non stupirti piccolo messaggero, quando noi persiani dobbiamo prendere una decisione importante ci ubriachiamo, e mentre siamo ebbri dichiariamo ciò che davvero vorremmo fare, poi il mattino successivo ci dicono ciò che avevamo stabilito, e se questa risoluzione ci pare ancora saggia allora si procede a fare in quel modo”.

“Eh … lo sapevo che voi persiani siete il popolo adatto a me, eh? Quindi fammi capire, ora ci ubriachiamo entrambi, vero?”.

“Appunto … oh ecco le bevande … bevi piccolo Birbo, fai come faccio io … se vuoi raggiungere la saggezza bevi … “.

“Eh … veramente non dovrei … però se è un ordine … voglio dire, è un grave sacrificio certo, ma se è per fare trionfare Ahura Mazda dobbiamo pur farlo, eh?”

>

>

“Allora siamo … hic …d’accordo amicho mio … se riesco a prendere Babilonia… hic … tu avrai il mio più bel palasso, e anche oro e … hic … schiavi e terre e cavalli quanti ne desideri… hic …”.

“Eh … però la birra è acida ma il vino buono, eh? Che mica se ne potrebbe avere ancora un poco?”.

“Io non so. … hic … la mia decisione è stata presa e … hic …”.

“Eh caro Ciro mio … ma dopo Babilonia ti devo ancora spiegare come conquistare la Siria e la Fenicia e la Palestina, eh?”.

“Ah davvero? … hic … allora portate altro vino … hic … poiché altre gravi decisioni vanno prese”.

“Eh sì. Che vuoi farci fratello Ciro … noi due ci sacrifichiamo nel nome di Ahura Mazda, eh?”.

“Certo fratellino Birbo, noi facciamo di tutto per affrettare il trionfo di Ahura Mazda … hic … “.

“Eh sì, sai amico che penso davvero d’aver fatto bene a studiare a fondo questo tuo periodo storico? Ho proprio l’impressione che mi ci troverò benissimo qui tra di voi, eh?”

Follow Il Blog di Birbo Bicirossa on WordPress.com

Statistiche del Blog

  • 3.222 visite

Archivi

  • dicembre 2017 (3)
  • dicembre 2016 (1)
  • settembre 2016 (1)
  • agosto 2016 (4)
  • luglio 2016 (1)
  • giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (1)
  • agosto 2015 (2)
  • aprile 2015 (1)
  • dicembre 2014 (5)
  • novembre 2014 (2)
  • giugno 2014 (1)
  • Maggio 2014 (31)
  • aprile 2014 (30)
  • marzo 2014 (31)
  • febbraio 2014 (28)
  • gennaio 2014 (31)

Categorie

  • (A) Preistoria (3)
  • (B) Storia antica a.C (12)
  • (C) Storia antica d.C (3)
  • (D) Guerre Greci Persiani (6)
  • (E) Storia romana (7)
  • (F) Storia medioevale (10)
  • (G) Storia moderna (14)
  • (H) Storia recente (32)
  • (I) Storia di oggi (33)
  • (L) Futuro prossimo (2)
  • (M) Futuro remoto (2)
  • (N) Fantasy e ucroniche (8)
  • (O) Storia religioni (16)
  • (P) Misteri storici (22)
  • (Q) Fumetti (4)

Blogroll

  • Al Blog Diario Di Viaggio
  • Al mio Blog segreto
  • Al sito del Dr Zap

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 15 follower

Licenza Creative Commons
Umorismo e viaggi nel tempo diBirbo Bicirossa è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Articoli recenti

  • Time Trap 29 dicembre 2017
  • Time Trap 28 dicembre 2017
  • Time Trap 27 dicembre 2017
  • Io sono buono, anzi lo ero… 3 dicembre 2016
  • Conversazione sulla via di Damasco 23 settembre 2016
  • Provaci ancora Birbo 16 agosto 2016
  • A volte la prima impressione è quella giusta, eh? 12 agosto 2016
  • Provaci ancora Giacomino 3 agosto 2016
  • Quel lungo viaggio verso casa 1 agosto 2016
  • Se vi sembro strano è perché non conoscete mio padre 24 luglio 2016
  • Nessun isola è un uomo … eh? 26 giugno 2016
  • Dove me ne vado insalutato ospite 13 Maggio 2016
  • Ma perché poi mi capiteranno tutte a me? 27 agosto 2015
  • Birbo, l’infaticabile eroe 16 agosto 2015
  • Dove trovo assai più di un amico 5 aprile 2015

Parla ora o taci per sempre

wwayne su Time Trap
Birbo Bicirossa su Time Trap
wwayne su Time Trap
Filippik su Home
Birbo Bicirossa su Home
Filippik su Home

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il Blog di Birbo Bicirossa
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il Blog di Birbo Bicirossa
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra